Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Sezioni

Tu sei qui: Home / Luoghi / Programma di Alfabetizzazione alla lingua italiana e Cittadinanza Attiva per donne immigrate e/o rifugiate / Programma di Alfabetizzazione alla lingua italiana e Cittadinanza Attiva per donne immigrate e/o rifugiate

Programma di Alfabetizzazione alla lingua italiana e Cittadinanza Attiva per donne immigrate e/o rifugiate

Catania - - sede provinciale acli catania - sede enaip giarre

L'inserimento delle persone immigrate nel tessuto sociale delle nostre citta' non è affatto semplice e la causa principale è la difficoltà con la lingua nuova da imparare.Pertanto promuovere l'apprendimento dell'italiano è fondamentale soprattutto perché permette di sostenere lo sviluppo delle potenzialità personali,contribuisce all’interazione del soggetto immigrato nel nuovo contesto di appartenenza,sviluppa l’autonomia dell’immigrato affinchè lo stesso si percepisca come soggetto attivo e partecipe di una progettualità non passivizzante e fa sì che si prevengano i conflitti e i comportamenti a rischio che possono minare il processo d'integrazione e di coesione sociale.L’obiettivo generale del nostro progetto è quello di abbattere o quantomeno abbassare i muri della paura e della diffidenza delle donne immigrate, rendere possibile l’integrazione delle donne immigrate tramite l’insegnamento della lingua italiana, elemento chiave per l’accoglienza e l’avvio del cammino verso l’inserimento sociale. Inoltre mediante i laboratori di cittadinanza attiva durante i quali sono stati previsti degli incontri con esperte di servizi socio sanitari ed esperte di legislazione previdenziale, le nostre corsiste hanno potuto approfondire ma soprattutto venire a conoscenza di alcune tematiche nuove e di fondamentale importanza per un'integrazione "reale" con il tessuto sociale della città in cui si vive. Insegnare l’italiano è una grande responsabilità; complessi sono i bisogni formativi, diverse le situazioni di partenza e la richiesta spesso supera l’offerta.
Le iscritte ai nostri corsi hanno avuto l'occasione di conoscere la vita associativa delle Acli di Catania,partecipando ai momenti aggregativi e frequentando quasi giornalmente la nostra sede. Questo ha permesso e permetterà di rafforzare quel processo di relazione tra loro e noi, diventando così un loro punto di riferimento per qualsiasi richiesta e difficoltà e incrementando il tesseramento. Continuare a sperimentare metodologie e strumenti nuovi sarà un obiettivo che verrà perseguito con grande dedizione e impegno, riconoscendo questo settore come assolutamente attuale e in linea con lo spirito associazionistico, cuore e motore delle Acli.

Azioni sul documento

archiviato sotto: ,