ACLI CARE
a. Per le famiglie
• Offrire un’organizzazione di riferimento per le necessità di assistenza e di cura familiare, che possa orientare e fornire riferimenti utili nel momento della necessità;
• garantire continuità del servizio per le famiglie (sostituzioni in caso di bisogno anche temporaneo ed improvviso);
• sostenere la famiglia indicando personale qualificato per permettere un temporaneo distanziamento dal proprio ruolo di cura (momenti di sollievo), consentendo al care-giver di “riprendere energie”;
• fornire servizi innovativi, qualificati ed integrati, come risorsa per l’armonizzazione dei tempi di vita, famiglia-lavoro, per l’alleggerimento dei carichi familiari e la promozione del benessere familiare, in linea con gli indirizzi e gli ambiti d’intervento previsti dal Libro Bianco sulle politiche familiari e per la natalità” (ad esempio favorire la “presa in carico della fascia 0-3 anni”);
• favorire la regolarizzazione dei lavoratori domestici, offrendo le informazioni e l’assistenza necessarie;
• offrire, dopo un primo periodo di sperimentazione, un servizio di tutoring familiare (sostegno e accompagnamento).
b. Per persone in cerca di lavoro
• Qualificare e valorizzare il lavoro domestico attraverso percorsi formativi specifici;
• offrire azioni di accompagnamento alla professione e al lavoro (formazione, coordinamento del servizio, monitoraggio in itinere, supervisione, tutoring);
• offrire un’organizzazione di riferimento che accompagni e supporti i lavoratori nella gestione dei vari aspetti connessi al proprio lavoro;
• facilitare opportunità per la continuità lavorativa di babysitter, collaboratrici domestiche e assistenti familiari;
• offrire un gruppo di riferimento che faciliti il superamento dell’isolamento e del senso di solitudine che spesso caratterizza il lavoro domestico;
• Facilitare la regolarizzazione dei lavoratori domestici offrendo le informazioni e l’assistenza utili per le pratiche e la gestione dei contratti, e segnalando opportunità lavorative, con particolare attenzione per le persone che cercano di reinserirsi nel mondo del lavoro.
c. Per le persone prese in cura (bambini, anziani…)
Poter usufruire di interventi caratterizzati da:
• maggiore qualità, incentivata dalla formazione dei lavoratori domiciliari, dalla selezione del personale, dall’organizzazione di un servizio unitario di riferimento, dal coordinamento, monitoraggio e supervisione degli interventi;
• continuità del care giver;
• supporto per bisogni temporanei ed urgenze (possibilità di sostituzioni con personale qualificato).
Costituire Circolo ACLI Colf
Azioni sul documento